Diritto del lavoro e delle relazioni industriali
Il diritto del lavoro in Italia è stato e continua ad essere oggetto di profonde e frequenti riforme ed innovazioni. I professionisti di SLM che si occupano di queste tematiche sono costantemente informati sulle novità normative e sulle conseguenti prassi amministrative, prestando anche docenze nell’ambito di seminari di aggiornamento e approfondimento su dette novità.
Il dipartimento fornisce quindi al datore di lavoro assistenza e consulenza, sia stragiudiziale che giudiziale, sulle tematiche relative alla gestione delle risorse umane.
L'attività di assistenza si articola nelle seguenti attività principali:
- nella fase di instaurazione del rapporto di lavoro: predisposizione/revisione dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato, di apprendistato, dirigenziale, di collaborazione coordinata e continuativa, di agenzia, autonomo, tenendo conto delle esigenze del cliente e delle specificità della situazione concreta (obblighi di non concorrenza, forfettizzazione straordinario, patti di stabilità, fringe benefits, ecc….);
- attivazione (contestazione degli addebiti) e gestione del procedimento disciplinare ex art. 7 della L. n. 300/1970 (assistenza nei rapporti con i rappresentanti sindacali, valutazione delle eventuali giustificazioni fornite dal lavoratore, valutazione delle sanzioni irrogabili e irrogazione della sanzione corretta);
- rapporti e trattative con le Rappresentanze e le Organizzazioni Sindacali;
- assistenza nella negoziazione di contratti integrativi aziendali, regolamenti interni, codici disciplinari;
- gestione stragiudiziale delle situazioni di esubero di personale; strategie di downsizing; manovre relative al personale nelle imprese in crisi con attivazione delle procedure per l’ottenimento degli ammortizzatori sociali previsti dalla legislazione vigente, in coordinamento con il consulente del lavoro del cliente, o con uno degli studi di consulenza del lavoro collegati a SLM (laddove il consulente del lavoro del cliente non si occupi di crisi d'impresa);
- gestione delle questioni giuslaburistiche connesse alle acquisizioni/trasferimenti di azienda o di rami aziendali;
- gestione delle questioni giuslaburistiche connesse alle esternalizzazioni ed al regime della solidarietà negli appalti;
- assistenza nelle procedure di ottenimento della certificazione dei contratti di appalto o dei contratti di lavoro;
- assistenza in materia di ispezioni sul lavoro;
- redazione di verbali di conciliazione in sede sindacale e/o avanti la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL);
- assistenza giudiziale in materia di licenziamenti individuali e collettivi, Cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, trasferimenti individuali e collettivi, differenze retributive, tutela della lavoratrice madre, lavoro dirigenziale, patto di non concorrenza, storno di personale, infortuni sul lavoro, controversie con agenti di commercio, nonché con enti previdenziali ed assistenziali;
- assistenza nell’ambito di procedimenti ex art. 28 L. n. 300/1970 (Statuto Lavoratori) in caso di contestazione all’imprenditore di condotta antisindacale.
Responsabile Dipartimento: Avv. Marco Pegoraro
Seminari tenuti dagli avv.ti Fabrizio Marchionni e Marco Pegoraro in qualità di relatori in materia di diritto del lavoro:
- I contratti di lavoro flessibile; opportunità ed elementi di rischio nell’attuale contesto normativo, Riva del Garda – Trento, Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino. Leggi »
- La gestione del personale dipendente delle aziende in crisi: concordato preventivo e fallimento
- Controlli informatici e potere disciplinare
- Il contratto a termine
- Il procedimento disciplinare ex art. 7 dello Statuto dei Lavoratori
- I trasferimenti di azienda
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Il contratto di appalto: questioni giuslaburistiche